Peugeot 408
Peugeot ha usato di nuovo la carta dell’originalità presentando la 408, un modello elettrificato che si inserisce nella parte premium del segmento C e che sarà costruito nella fabbrica di Mulhouse e in quella cinese di Chengdu. Il debutto in Europa è previsto all’inizio del 2023.

Spazi e Design
In altre parole, la Peugeot 408 si può definire anche come una fastback più alta da terra, ma non troppo. Parliamo infatti di 1,48 metri di altezza cioè un paio di centimetri in meno della berlina 5 porte Peugeot 308 e 15 centimetri in meno del SUV Peugeot 3008.
La lunghezza è di 4,69 metri, un valore che quindi va oltre i tipici 4,50 metri che delimitano i modelli del cosiddetto segmento C, categoria a cui comunque la Peugeot 408 appartiene considerando la piattaforma su cui è costruita: la EMP2 EVO che condivide con Peugeot 308 e Peugeot 3008.
La linea discendente del lunotto non limita il bagagliaio, che offre spazio variabile da 536 a 1.611 litri. Con gli imponenti cerchi da 20″ e le linee scolpite riprese dagli altri modelli Peugeot di ultima generazione, la 408 riesce anche a nascondere la sua reale stazza: con una altezza di 1,48 metri è infatti 4 centimetri più alta della 308 Station Wagon ma ben lontana da SUV e crossover. Come per la nuova 308 ritroviamo anche sulla 408 il logo Peugeot ridisegnato ed il trattamento nero lucido di alcune superfici che aggiungono un ulteriore tocco sportivo.

Nuovo iCockpit
Nell’abitacolo viene aggiornato il concetto iCockpit con cui da diversi anni viene impostata la plancia delle auto di questo marchio. Nello specifico, oltre alla strumentazione digitale e al display centrale da 10” del sistema infotelematico c’è un terzo schermo touch, con le scorciatoie per le funzioni più importanti come il tasto “home”, reparto audio, climatizzatore, navigazione o impostazioni generali del sistema.
Tra le particolarità pensate per migliorare il comfort, ci sono: sedili con classificazione ergonomica AGR regolabili elettricamente e con funzione di massaggio; parabrezza riscaldabile, vetri anteriori stratificati, impianto Hi-Fi Focal.
Motorizzazioni
I motori disponibili al lancio sono un 3 cilindri 1.2 turbo benzina da 130 CV e un 4 cilindri 1.6 turbo benzina ibrido plug-in da 180 CV e 225 CV, con una batteria da 12,4kWh ricaricabile in AC a 3,7 kW oppure 7,4 kW. In abbinamento, su tutte, a un cambio automatico con 8 marce, mentre non è prevista nessuna motorizzazione diesel.
La base telaistica permetterà anche di offrire una versione 100% elettrica, in modo tale da fare concorrenza alla blasonata Kia EV6 e Hyundai Ioniq 5.